Liquori e cioccolato fondente
Abbinare il cioccolato fondente a un vino o a un liquore è spesso molto difficile.
Il gusto intenso del cioccolato e la sua persistenza gustativa sono caratteristiche che lo rendono allo stesso tempo squisito e molto “impegnativo” da associare a una bevanda alcolica per concedersi una pausa di gusto rotonda e completa.
La struttura complessa degli aromi del cioccolato fondente, il tempo di permanenza, l’intensità e l’ampiezza degli aromi percepiti, insieme agli altri aspetti sensoriali che vengono coinvolti, vanno accompagnati ed esaltati da vini dai sapori forti e molto definiti, che non si facciano coprire dal gusto del cioccolato, né troppo secchi né troppo astringenti.
Per il cioccolato fondente al 70% dei cioccolatini Nero Vesuvio, il vino “giusto” dev’essere strutturato, aromatico e persistente. Un Barolo Chinato o un Primitivo di Manduria possono essere ottimi compagni in quest’esperienza sensoriale da gustare fino in fondo, ma anche vini liquorosi rossi e dolci come il Marsala o il moscato passito di Pantelleria.
Molto indicate sono anche le grappe morbide invecchiate in legno o distillati di ottima qualità o cognac, tra cui Scotch Whisky puro malto e Bourbon Straight (invecchiati più di 12 anni).
Buona pausa con Nero Vesuvio!