
Ricerca e sperimentazione per deliziare il palato e incantare lo sguardo. Clicca qui per vedere il video

I “ mille “ volti di me. Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato su La Repubblica

Si è festeggiato martedì a Napoli San Gennaro, santo patrono della città, nel giorno della sua martirizzazione. Un evento annuale che mantiene, tuttavia, . . .

La quarta e ultima icona presente nelle scatole dei cioccolatini Nero Vesuvio è l’ex voto, simbolo di una tradizione popolare che mischia tra loro . . .

I quattro appuntamenti del FUD (Fresco Urbano Differente), la manifestazione pensata per promuovere le produzioni artigianali di qualità nel territorio . . .

Dopo il successo dei precedenti tre, Nero Vesuvio sarà presente anche al quarto e ultimo appuntamento del FUD (acronimo per Fresco Urbano Differente), . . .

Sagoma inconfondibile e maestosa nelle cartoline di Napoli, fonte di ispirazione per pittori, poeti e musicisti: è il Vesuvio, il vulcano conosciuto in . . .

9 marzo 2017 – Tra gli appendiabiti Cactus, i tavoli Erba, le morbide poltrone Mun e Mun Bis a forma di muro in mattoni e i pouf Grande Zucca, i . . .

Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male (Eduardo De Filippo). Il corno (o curniciello) portafortuna è uno degli oggetti scaramantici . . .

Dalla terra impastata, vivificata dal fuoco esso trascorre, e non solo per vecchia metafora, nelle vene e nel sentimento degli esseri umani che felicemente . . .

La figura del patrono della città, sintetizzata per sineddoche nell’icona della sua Mitra nei cioccolatini Nero Vesuvio, è una delle più amate dal . . .

Abbinare il cioccolato fondente a un vino o a un liquore è spesso molto difficile. Il gusto intenso del cioccolato e la sua persistenza gustativa sono . . .